Papik presents Nicole Magolie - Montecarlo

MONTECARLO

è il primo singolo scelto per presentare il nuovo progetto di Papik, realizzato insieme alla solista, modella e performer sudafricana Nicole Magolie. La release anticipa infatti l’album “Montecarlo Diamonds” che uscirà dopo l’estate. 

Scritta a quattro mani dai due artisti “Montecarlo” è una canzone ritmata, fresca e dal ritornello coinvolgente in un rinnovato stile “disco” ispirato agli anni 80, di quelle che fanno venire voglia di battere il piede o ancora meglio di alzarsi e ballare… di distrarsi. Dal 25 maggio la canzone sarà presente su tutte le radio e su tutti i digital store, anche in formato audio spaziale (Dolby Atmos) per le piattaforme che supportano questo formato. Lo stesso giorno sarà presentato anche l’omonimo videoclip diretto e realizzato da Simone Pirazzoli e girato in una lussuosa location proprio nella città del Principato di Monaco. La collaborazione fra i due artisti vedrà poi raccolte nell’album dieci tracce inedite fra sapori Hip Hop, Soul, Jazz, Dance e RnB. Un album dall’ascolto eterogeneo ma con un sound sempre altamente coinvolgente caratterizzato dalla voce di Nicole e dall’inconfondibile stile di Papik.

 

NICOLE MAGOLIE

Modella e Cantante sudafricana, di madrelingua inglese, Nicole Magolie è soprattutto conosciuta in Italia attraverso la sua presenza all’interno dei principali circuiti televisivi. Ha preso parte a molti programmi TV, è protagonista di numerosi spot nazionali ced è testimonial di "Matera Capitale Europea della Cultura".

E’ una delle attrazioni principali al Hotel de Paris di Montecarlo e ha un’intensa attività live in tutta Italia, oltre ad aver preso parte a produzioni internazionali come “Dream Girl Hollywood”. Discograficamente ha partecipato a numerosi progetti (No-Lounge, Take B, Hueso Negro, New Project Orchestra) ed ha pubblicato il suo primo album "Don't Ever Go" dedicato al repertorio Jazz Classic affiancata da alcuni fra i più grandi solisti del panorama jazz italiano (Fabrizio Bosso, Xavier Girotto, Max Ionata, Fiorenzo Zeni).

NAPOLI | 10° Anniversario

Usciva dieci anni fa “Napoli”, l’album dei No-Lounge destinato a divenire un un cult nel genere Nu-Jazz / Lounge Music. Le rivisitazioni del gruppo di alcune delle opere più significative del repertorio partenopeo, da “Dicitencello Vuie” a “Anema e core”, da “Malafemmena” a “Tu si na cosa grande”,  sono in questi anni entrate nelle classifiche dei digital store di tutto il mondo. Scriveva qualche anno fa Il Mattino “Non è possibile attraversare il lungomare di Napoli senza sentir suonare una traccia dei No-Lounge”. 

Oggi, per celebrare il decimo anniversario dall’uscita, Alman Music presenta il re-master dell’album ottimizzato per la miglior esperienza d’ascolto sia in formato analogico che digitale. È così da oggi disponibile la versione in vinile LP33 nei negozi e la versione in Audio Spaziale “Dolby Atmos” sugli store digitali che supportano questo nuovo formato. Per le piattaforme che ne consentono l’utilizzo, sarà inoltre disponibile la versione audio ad alta definizione (Hi-Res). 

Michele Vignali - Time Lapse

Da oggi è disponibile in CD e su tutte le piattaforme digitali da Cose Sonore “Time Lapse”, album d’esordio del sassofonista modenese Michele Vignali.

Già ospite e compagno dei più importanti Jazzisti italiani ed internazionali Michele pubblica in questo suo lavoro otto inedite composizioni fra Swing, Latin e Modern Jazz, capitanate dalla Title Track "Time Lapse".

Con Michele, Onofrio Paciulli (Pianoforte), Luca Dalpozzo (Contrabbasso) Dario Mazzucco (Batteria) oltre alla partecipazione straordinaria del chitarrista Marco Bovi e del trombonista Roberto Rossi.

L’album sarà presentato ufficialmente domani sul palco del “Terzo Tempo” a San Giovanni in Persiceto (BO). 

Bird Lives Again! - New Project Orchestra

E' disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo progetto discografico della New Project Orchestra dedicato e scritto intorno alla figura di Charlie Parker. Inizialmente pensato per esser un omaggio in onore del centenario dell’artista (29 agosto 1920) a causa della pandemia il progetto viene pubblicato soltanto oggi. Coordinato e diretto dal chitarrista, arrangiatore e compositore Roberto Spadoni, il progetto si compone di undici tracce. Fra capolavori e pietre miliari del jazz, anche due inedite appositamente scritte dallo stesso Spadoni. Nelle file della New Project Orchestra, oltre agli ormai storici solisti Paolo Trettel, Stefano Menato, Fiorenzo Zeni (autore anche di tre arrangiamenti), Gigi Grata, Stefano Colpi, sono stati ospitati tre preziosi collaboratori: Francesco Fratini alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto, Mauro Beggio alla batteria.

BIRD LIVES AGAIN!

    Mostra 1 di 4 di 107 news totali.   
  • 1
  •  2 3