Bird Lives Again! - New Project Orchestra

E' disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo progetto discografico della New Project Orchestra dedicato e scritto intorno alla figura di Charlie Parker. Inizialmente pensato per esser un omaggio in onore del centenario dell’artista (29 agosto 1920) a causa della pandemia il progetto viene pubblicato soltanto oggi. Coordinato e diretto dal chitarrista, arrangiatore e compositore Roberto Spadoni, il progetto si compone di undici tracce. Fra capolavori e pietre miliari del jazz, anche due inedite appositamente scritte dallo stesso Spadoni. Nelle file della New Project Orchestra, oltre agli ormai storici solisti Paolo Trettel, Stefano Menato, Fiorenzo Zeni (autore anche di tre arrangiamenti), Gigi Grata, Stefano Colpi, sono stati ospitati tre preziosi collaboratori: Francesco Fratini alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto, Mauro Beggio alla batteria.

BIRD LIVES AGAIN!

LP - ROARING CHRISTMAS - Tiger Dixie Band

Da Giovedì 18 Novembre 2022 disponibile anche in VINILE Roaring Christmas, il Natale ruggente della Tiger Dixie Band con Greta Marcolongo!

La Tiger Dixie Band ci accompagna nella notte più attesa dell’anno con l’energia festosa del jazz degli albori e la grazia del sound di New Orleans attraverso un progetto artistico che cattura l’essenza dello spirito natalizio. Totalmente ispirato agli “Anni Ruggenti” ed impreziosito dalla partecipazione della vocalist Greta Marcolongo, nell’album si alternano alcuni fra i più evocativi classici del repertorio natalizio tradizionale rielaborati per l’occasione con meno conosciute “perle rare” scoperte su antiche incisioni e riproposte. Fra le sedici tracce che compongono la tracklist anche opere originali scritte dai componenti della band, a partire dalla canzone che apre l’ascolto “Singin’ by the Christmas Tree”.


La Tiger Dixie Band si dedica sistematicamente al recupero del Jazz degli “anni ruggenti”, proponendolo con un approccio interpretativo originale ed attuale. Le atmosfere tipiche del New Orleans e del Chicago Style, del Charleston e del Ragtime, sono filologicamente rispettate nel timbro e nello spirito (anche per via dell’utilizzo di alcuni strumenti originali dell’epoca) ma il sound è comunque filtrato attraverso le esperienze musicali più moderne dei singoli membri della band che, fondendosi sui vari piani dell’esecuzione, dall’arrangiamento all’improvvisazione, evitano un risultato di carattere revivalistico esaltando invece la volontà di rendere evidente quanto questo genere musicale non sia invecchiato più dello Swing o del Bebop.


Nell’album suonano Paolo Trettel (tromba), Stefano Menato (clarinetto), Fiorenzo Zeni (sassofono tenore), Luigi Grata (trombone), Andrea Boschetti (banjo, chitarre e ukulele), Stefano Caniato (pianoforte), Giorgio Beberi (sassofono basso), Daniele Patton (batteria). Con la partecipazione straordinaria della vocalist Greta Marcolongo.

 


LATO A
1) Singin’ by the Christmas Tree di S. Caniato
2) White Christmas di I. Berlin
3) Santa Claus Is Coming to Town di F. Coots
4) Winter Wonderland di F. Bernard
5) The Happiest Christmas Tree di C. Lynn
6) Tu Scendi dalle Stelle / Sleigh Sliding di S. Caniato
7) Snowy Rag di S. Caniato

LATO B
1) Amazing Grace di L. Grata
2) The First Nowell di S. Caniato
3) Jingle Bells di G. Beberi
4) 25/12 (O Tannenbaum) di L. Grata
5) Dixie Christmas di F. Zeni
6) Stille Nacht (Silent Night) di D. Bonvecchio
 

Marziani, Napolitano e Del pezzo, il jazz da Napoli dedicato a TROISI

Cose Sonore (Alman Music) presenta il primo progetto discografico del trio composto da Francesco Marziani (pianoforte), Antonio Napolitano (contrabbasso) e Massimo Del Pezzo (batteria). I tre musicisti napoletani, compagni di vita e di musica fin dalla tenera età, si propongono con un linguaggio che, radicato nella tradizione della musica afroamericana, cerca continue contaminazioni attraverso il pensiero musicale e culturale del territorio partenopeo. Proprio a Napoli ed in particolare alla figura di Troisi vogliono dedicare questo primo album nato dall’esigenza comune di dare concretezza artistica a una serie di idee sviluppate e maturate nel tempo. Un album che vuole essere il primo di un progetto che metta al primo piano suono e spontaneità espressiva, caratterizzandosi attraverso l’improvvisazione e la scelta di registrare su nastro analogico. Otto tracce fra cui, accanto alle grandi composizioni di Miles Davis, Stevie Wonder, Fast Waller ed altri grandi compositori, trovano spazio tre brani originali composti da Marziani: “Little Child”, “Young Pretty Lady” e la stessa “Troisi”, una traccia che “vuole raccontare in musica quello che l’artista Massimo Troisi ci fa vivere nei suoi film, un’allegria malinconica, una risata amara, quella contraddizione che rende la città di Napoli moribonda e immortale, unica nel suo modo di esorcizzare la sofferenza e le difficoltà con il sorriso”.

 

Helios - Danile Corraro

Helios è il risultato della collaborazione del sassofonista e compositore Danile Corraro col pianista, qui anche produttore e arrangiatore Paolo di Sabatino. La produzione coinvolge altri importanti nomi del panorama jazz italiano, da Glauco di Sabatino alla batteria al contrabbassista Luca Bulgarelli, oltre la partecipazione straordinaria della tromba di Fabrizio Bosso che duetta con i sassofoni (tenore e soprano) di Danile in quattro delle dieci tracce che compongono la tracklist. 

Il titolo dell’album è un omaggio al Sole, elemento che da sempre accompagna la vita del compositore che, dopo anni di studio e perfezionamento della propria tecnica strumentale, realizza il sogno di una vita dando alla luce brani dettagliatamente composti nel corso degli ultimi anni e che rappresentano desiderio di riscatto e di libertà. Desiderio e Libertà sono di fatto le parole chiave di un progetto che rivela influenze fusion, funky, blues e latin, privilegiando la melodia sui virtuosismi, poiché come spiega lo stesso Corraro “Il cuore non parla con crome e semicrome, ma con minime, semiminime e brevi. La melodia è ovunque ed è la sola cosa che resta nel profondo dell’intimo umano”.

Helios è disponibile da Cose Sonore (Alman Music) nei migliori negozi e su tutte le piattaforme digitali a partire dal 20 Maggio.

    Mostra 1 di 4 di 40 news totali.   
  • 1
  •  2 3